pranzo al castello
Mi è capitato
di dover cucinare per gli ospiti di un castello del Chianti
Il menù ha voluto essere semplice e saporito, nel rispetto
della cucina chiantigiana...
|
BRUSCHETTINE ALL'ORTOLANA
|
|
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
9 fette grandi di pane raffermo
1 litro di brodo vegetale
3 carote
3 peperoni
1 melanzana
50 grammi di caprino
1 mozzarella
1 ciuffetto di prezzemolo
2 spicchio d'aglio
3/4 foglie di basilico
20 grammi di capperi
olio d'oliva
sale-pepe
PREPARAZIONE
Mettete a lessare le carote già lavate e sbucciate,poi ponete i peperoni interi in una teglia da forno e arrostiteli fino a quando la buccia non sarà scura, a 180°. Nel frattempo sbucciate e tagliate a fette larghe le melanzane, ponetele poi in uno scolapasta cospargendole con due prese di sale e lasciatele scolare. Quando saranno cotte, scolate le carote e tritatele finemente con metà dell'aglio e il prezzemolo. aggiustate di sale e fate rosolare in padella con un cucchiaio di olio, quando l'acqua sarà evaporata togliete dal fuoco e fate freddare. Togliete dal forno i peperoni, fateli freddare e spellateli completamente togliendo anche il picciolo e i semi interni, tagliate poi a striscioline e mettete a scolare. Quando le melanzane si saranno spurgate della parte amara, mettetele ad arrostire su una bistecchiera. In una pirofila tritate l'altra metà dell'aglio con il basilico, ponete le melanzane e ricoprite d'olio. Una volta scolati, condite i peperoni con un trito di capperi, uno spicchio d'aglio, il resto del prezzemolo, tre cucchiai d'olio. Tagliate a metà ogni fetta di pane e condite con le salse una fettina a persona. Sulle bruschette di melanzana aggiungete una fettina di mozzarella, su quelle di peperoni due fiocchetti di caprino e su quelle di carota una foglia di prezzemolo. Infornate a 150° rppassando un cucchiaio di brodo su ogni fettina di pane. servite dopo 15 minuti di cottura.
Consiglio l'abbinamento di un Vermentino Toscano
Tempo di preparazione 150 minuti
LE ZUPPE
|
PASSATO DI LENTICCHIE
E SCALOGNO
|
|
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
1 kg di lenticchie
3 scalogni piccoli
3 cucchiai d'olio d'oliva
12 fettine sottili di pane raffermo
2 foglie di salvia
1 spicchio d'aglio
100 grammi di pecorino stagionato grattugiato.
PREPARAZIONE
Il giorno prima mettete a bagno le lenticchie in acqua fredda, salvia e aglio.
Fate lessare le lenticchie per 30 minuti, poi scolatele e passatele aiutandovi con il brodo . Sbucciate lo scalogno, tagliatelo a fettine e fatelo rosolare, aggiungete il passato di lenticchie aggiustando di sale e pepe. Servite mettendo su ogni piatto due fettine di pane. spolerate con il pecorino e un filo d'olio crudo.
Consiglio l'abbinamento di uno chardonnay
Tempo di preparazione 60 minuti
IL SECONDO
|
STRACOTTO AL CHIANTI.
|
|
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
1 kg di filetto di vitella
1 carota
1 sedano
1 cipolla
1 bottiglia di buon chianti
1 rametto di alloro
50 grammi di maizena
PREPARAZIONE
In una teglia ponete il pezzo di carne tagliato in due parti
e precedentemente privato delle parti grasse. Spezzettatevi
pure gli odori e le verdure, aggiungete tre cucchiai d'olio
e bagnate la carne con mezza bottiglia di vino. Coprite la teglia
con la carta stagnola e infornate a 150° per 1 ora, a metà
cottura bagnate di nuovo la carne con il vino. A cottura ultimata
tagliate la carne a fettine sottili e conditela con la salsa
e le verdure finemente frullate.
Consiglio l'abbinamento di un Chianti
classico
Tempo di preparazione 150 minuti
.
IL DOLCE
|
TORTA DI RICOTTA
E CAFFE'
|
|
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
100 grammi di ricotta di mucca
50 grammi di farina
50 grammi di uvetta
50 grammi di polvere di caffè
100 grammi di burro
3 uova
1/2 bicchiere di vinsanto
1 presina per dolci
4 cucchiai di zucchero
PREPARAZIONE
In una casseruola lavorate la ricotta con il vinsanto, l'uvetta,
lo zucchero e il burro fuso, nell'ordine scritto. In una terrina
lavorate la farina con i rossi d'uovo e eil lievito per dolci,
in in'altra montate a neve le chiare separate, aggiungendo un
pizzico di sale. Al primo composto aggiungete lo zucchero, l'impasto
con la farina e la polvere di caffè, incorporate poi
le chiare montate a neve usando un cucchiaio di legno con un
movimento che va dal basso verso l'alto. Infornate a 150°
per un'ora.
Consiglio l'abbinamento di un Vinsanto
Tempo di preparazione 60 minuti