Una cena quasi perfetta
Non 
                  sembri presunzione...è solo il titolo di un film molto 
                  divertente
                  E comunque mi direte 
                  voi se lo è veramente...
                  
antipasti
|  
                       | 
                  
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
300 gr di fegatini di pollo o di caccaiagione (se riuscite a trovarli)
1 rametto di salvia
1 carota
1 stocco di sedano
1/2 cipolla
2 filetti di acciuga sfilettata
2 cucchiai di olio di oliva
1 manciatina di capperi
1 bicchiere di Vinsanto
1/2 litro di brodo
PREPARAZIONE
                  In una casseruola versate l'olio ed il trito di verdure 
                  e salvia precedentemente preparato,a fuoco lento fate imbiondire 
                  il tutto; versate poi i fegatini puliti e tritati finemente. 
                  Una volta rosolati toglieteli dal fuoco ed uniteli ai capperi 
                  e le acciughe,riponete il tutto nella stessa casseruola, aggiungendo 
                  una noce di burro per addolcire il composto. Sempre a fuoco 
                  lento fate ritirare il composto evitando che bolla. Aggiungete 
                  il Vinsanto, una presa di pepe e sale, ultimate la cottura e 
                  la salsa sarà pronta per i crostini di pane raffermo 
                  leggermente bagnati nel brodo tiepedo.
                  
                  Consiglio l'abbinamento di una Malvasia 
                  Bianca toscana.
                  
                  Tempo di preparazione 60 minuti
                  
|  
                       | 
                  
INGREDIENTI (dosi per 4 persone)
300 grammi di farina
30/40 grammi di burro
1 bicchiere circa di latte
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
                  Con la farina ed il burro ammorbidito, preparate una pasta 
                  aggiungendo via via il latte e un pizzico di sale: lavorate 
                  l'impasto a lungo perchè diventi elastico e consistente, 
                  lasciatela poi riposare una mezz'ora. Stendetela poi con il 
                  mattarello fino ad uno spessore di 4/6mm, tagliatela poi in 
                  tanti tondi, aiutandovi con l'orlo di un bicchiere. Nella metà 
                  di questi tondi mettete a vostra scelta alcuni pezzetti di acciughe, 
                  parmigiano, mozzarella, pecorino, pomodoro o salame. Ricoprite 
                  il tondo con la metà libera del ripieno e con le dite 
                  pressate bene gli orli in modo che durante la cottura non esca 
                  il ripieno. Immergete in una padella con 4 dita di olio bollente 
                  e girate quando uno dei lati sarà dorato. Tirate su con 
                  la schiumarola e servite caldissime con un pizzico di sale
Consiglio l'abbinamento con un buon 
                  Trebbiano
                  
                  Tempo di preparazione 45 minuti
primi piatti
|  
                       | 
                  
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
1 Kg di porri
1/2 litro di brodo
50 grammi di pinoli
100 grammi di pecorino stagionato
300 grammi di pane raffermo
2 cucchiai di farina bianca
PREPARAZIONE
                  Tagliate a fettine la parte bianca dei porri e mettetela 
                  in un tegame con circa 3 cucchiai d'olio, stando attenti a non 
                  rosolare o soffriggere, ma imbiondire dolcemente. Se è 
                  il caso aggiungete via via un po' d'acqua. Quando saranno diventati 
                  teneri aggiungete la farina e mescolate fino a che non sarà 
                  assorbita, versate poi il brodo caldo e fate bollire fino a 
                  che i porri non saranno completamente disfatti. Mettete il pane 
                  tagliato a fettine sottili ed abbrustolito in una pirofila, 
                  cospargete con i pinoli ed i porri, aggiungete spolverandolo, 
                  il pecorino grattato e gratinate in forno per 10 minuti
                  
                  
                  
                  Consiglio l'abbinamento di un Sauvignon
Tempo di preparazione 30 minuti
|  
                       | 
                  
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
300 grammi di petursello(prezzemolo)
1 capo d'aglio
la scorza di un limone
1 peperoncino
3 rossi d'uovo
200 grammi di pancetta di maiale fresca
olio d'oliva
12/16 nidi di pappardelle secche o 450/650 grammi di pappardelle fresche
PREPARAZIONE
A crudo tritate finemente prezzemolo, aglio, peperoncino e scorza di limone, ricoprite il tutto con olio di oliva. Mettete l'acqua sul fuoco e mentre si scalda, soffriggete la pancetta tagliata a cubetti in una noce di burro. Scolate la pasta e versatela nella padella con la pancetta, aggiungendo un cucchiaio di salsa per ogni ospite. Saltate il tutto ultimando il piatto con un rosso d'uovo ogni 2 ospiti, cospargete di pecorino fresco o parmigiano.
Consiglio l'abbinamento di uno 
                  Chardonnay
                  
                  Tempo di preparazione 30 minuti
|  
                       | 
                  
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
6 piccioni(magari proprio del contadino)
1 cipolla
1 stocco di sedano
1 carota
un po' di prezzemolo
6 larghe fette di pane raffermo
1 litro di brodo
per il ripieno
400 grammi di carne macinata
tutte le interiora del piccione
1 capo d'aglio
prezzemolo
150 grammi di mollica dura
1 bicchiere di latte
2 rossi d'uovo
PREPARAZIONE
                  Dopo aver pulito accuratamente i piccioni ricordandovi di 
                  conservare le rigaglie, passateli in olio bollente in modo che 
                  poi durante la cottura non perdano i succhi interiori e quindi 
                  non si secchino. Preparate un trito con tutti gli aromi (anche 
                  quelli per il ripieno) e mettetene metà in una casseruola 
                  con 5 cucchiai d'olio. A parte impastate il trito rimasto con 
                  la carne macinata, le interiora tritate, la mollica di pane 
                  bagnata nel latte ed i rossi d'uovo. Portate il forno a 150° 
                  e fate soffriggere il trito di aromi. Farcite i piccioni con 
                  l'impasto preparato e legateli in modo che durante la cottura 
                  non esca il ripieno. Ponete i piccioni nella caseruola abbastanza 
                  vicini l'uno all'altro aggiungendo sale e pepe. Mettete in forno, 
                  quando saranno imbionditi aggiungete a romaioli il brodo caldo. 
                  La cottura sarà circa di 1 h e 1/2. Per accertarsi prima 
                  di togliere definitivamente dal forno, bucare la carne e togliere 
                  se non ci sono tracce di sangue. Togliete dal forno i piccioni, 
                  slegateli, togliete delicatamente il ripieno e tagliatelo a 
                  fettine. Poggiate i piccioni sulle fette di pane tostate contornate 
                  da questo ripieno e dal soffritto ormai imbrunito.
                  
                  
                  Consiglio l'abbinamento di un 
                  Brunello di Montalcino
                  
                  Tempo di preparazione 120 minuti circa
I CONTORNi
|  
                       | 
                  
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
8 stocchi di sedano tenero
4 uova
200 grammi di pecorino dolce o parmigiano
sale, pepe, noce moscata
PREPARAZIONE
                  Lessare e strizzare i sedani,tritate il tutto impastando 
                  con gli altri ingredienti. Con l' impasto che dovrà essere 
                  abbastanza sodo fate delle polpettine, passatele nella farina 
                  e friggetele in abbondante olio d'oliva...BONO se possibile.
Consiglio l'abbinamento di un Pomino 
                  bianco della Toscana.
                  
                  Tempo di preparazione 45 minuti circa
                  
                  
                   
DOLCI
|  
                       | 
                  
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
1 Kg e1/2 di mele gialle
1 limone
1 bicchiere di Vinsanto
250 grammi di farina
250 grammi di zucchero
250 grammi di burro
6 uova
1 presina di lievito per dolci
50 grammi di uvetta sultanina
cannella in polvere
PREPARAZIONE
                  Sbucciate e tagliate a pezzettini le mele, condite con la 
                  scorza tritata ed il succo del limone, 2 cucchiai di zucchero, 
                  1/2 bicchiere di Vinsanto e una spolverata di cannella. In una 
                  grande scodella mettete la farina, lo zucchero, la presina di 
                  lievito i rossi dell'uovo; mescolate energeticamente; a parte 
                  fate sciogliere il burro e mischiatelo con lo zucchero fino 
                  ad ottenere una spuma chiara. Aggiungetelo poi all'altro impasto. 
                  In un'altra scodella avrete separato l'albume che con un pizzico 
                  di sale monterete a neve. Unite le mele con il loro succo e 
                  l'impasto,incorporate poi le chiare montate a neve, in un movimento 
                  rotatorio che va dal basso verso l'alto, con un mestolo di legno. 
                  Portate il forno a 150°, imburrate uno stampo per dolci 
                  passandovi poi della farina, versate delicatamente il composto 
                  e cospargete con l'uvetta precedentemente ammollata nel vinsanto 
                  rimasto. Infornate per un'ora circa.
Consiglio l'abbinamento di un buon Vinsanto o,uscendo 
                  dalla toscana un 'aromatico Aleatico
                  
                  Tempo di preparazione 150 minuti