catalogna
|
| NOME:Catalogna 0
puntarelle Troviamo al catalogna in vendita quasi tutti i mesi dell'anno, in estate le foglie sono legnose e amare quindi è preferibile consumarla negli altri mesi dell'anno. |
| DESCRIZIONE: Si presenta come un grosso cespo formato da grosse foglie verdi e lunghe, strette e frastagliate, con una nervatura biancastra molto pronunciata. Al centro dei cespi escono dei getti detti puntarelle, sono di forma cilindrica, assomiglianti agli asparagi. |
| UTILIZZO: Consiglio il consumo da cotta per ridurre la durezza e il sapore amaro. Invece le puntarelle centrali si consumano cotte a vapore o crude immerse per qualche ora in acqua fredda e limone. |
|
CATALOGNA STRASCICATA
|
|
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
1 kg di catalogna
3 spicchi d'aglio
olio d'oliva
sale-pepe
PREPARAZIONE
Pulite e lessate la catalogna
come detto sopra, e dopo averla rinfrescata scolatela bene.
Mettete in padella l'olio e i tre spicchi d'aglio schiacciati,
fateli imbrunire e toglieteli dalla padella.Sminuzzate la catalogna
e buttatela in padella facendola saltare per 15 minuti circa.
Potete rifinire con del succo di limone eolio crudo.
Consiglio l'abbinamento
di un Greco di
Tufo
Tempi di preparazione 35 minuti
![]()
INGREDIENTI (dosi per
6 persone)
1 kg catalogna
30 grammi di prezzemolo
2 spicchi d'aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
100 grammi di taleggio tagliato a dadini
olio
sale-pepe
PREPARAZIONE
Pulite la catalogna come da intro e separate le puntarelle
tagliandole a rondelle e immergetele in acqua fredda con succo
di limone e possibilmente del ghiaccio. Fate poi soffriggere
l'olio con l'aglio e il prezzemolo a rondelle. Allorché
la catalogna sarà pronta aggiungetela nella padella moderando
il fuoco e unendo anche il vino bianco. Cuocete per 15 minuti
e togliete dal fuoco. Fate raffreddare un po' e aggiungete il
taleggio e le puntarelle ben scolate.
Consiglio l'abbinamento di un vino secco
come il Greco
di Tufo
Tempi di preparazione 40 minuti
|
PUNTARELLE ALL'ACCIUGA
|
|
INGREDIENTI (dosi per 6 persone)
800 grammi di puntarelle
2 spicchi d'aglio
3 acciughe salate
olio d'oliva
sale-pepe
1 limone
PREPARAZIONE
Mondate e pelate le puntarelle come da intro, usate la stessa
acqua dell'ammollo per lessarle e quando saranno ammorbidite
scolatele. Nel frattempo disliscate e lavate le acciughe, ponendole
poi in in mortaio con l'aglio, un pizzico di sale e pepe, e
pressate fino ad ottenere una poltiglia. A lavoro ultimato aggiungete
il succo di un limone e 1/2 bicchiere d'olio. Condite le puntarelle
fredde con la salsa.
Consiglio l'abbbinamento
di un vino secco come il Greco
di Tufo
Tempi di preparazione 40 minuti
- LE RICETTE